Effettuare un assetto alla perfezione regolando Convergenza e Campanatura in maniera Ottimale permette una lunga durata della vita del pneumatico ed una maggiore sicurezza su strada per voi e la vostra famiglia.
La convergenza consiste nel mettere a punto l’angolatura delle ruote del mezzo di trasporto, in modo da assicurare che le ruote viaggino correttamente rispetto al baricentro del veicolo. Un allineamento corretto dei pneumatici è fondamentale per migliorare le prestazioni complessive del veicolo in qualunque condizione di guida e a qualsiasi velocità. Si è in presenza di un allineamento errato quando il sistema delle sospensioni e dello sterzo non funzionano correttamente; ciò può portare a un’usura eccessiva o irregolare e alla riduzione della vita del pneumatico del 70%. La mancata convergenza dei pneumatici opera contro il regolare rotolamento delle gomme. Causa problemi in fase di sterzo, procurando stanchezza al guidatore ed anticipato il in modo irregolare il consumo del battistrada dei pneumatici. Ogni costruttore del veicolo indica il giusto assetto geometrico (campanatura, incidenza e convergenza) per ogni ruota.
Guardando il veicolo frontalmente la campanatura è l’angolo compreso tra la verticale e il piano di mezzeria della ruota, vale a dire l’inclinazione delle ruote. Una campanatura positiva o negativa eccessiva aumenta il consumo del battistrada all’esterno o all’interno del pneumatico. Modificare di tale angolo implica variare la posizione della ruota rispetto al piano di contatto (strada) in modo che, quando la vettura si trova in condizioni di trasferimento di carico (accelerazione laterale mentre si percorre una curva), l’inclinazione del mezzo porti il piano di contatto della ruota ad essere il più possibile parallelo alla strada, in modo da permettere al pneumatico di offrire la massima superficie di appoggio in tale situazione, dunque massima aderenza.
I valori della campanatura erano un tempo importanti, causa del profilo della strada (carreggiata bombata) e della tecnologia di quell’epoca (cerchi senza scarto ed assi di perni di fusi verticali). Al giorno d’oggi, questo valore è molto prossimo allo 0, posizione ideale per ottenere un usura minima dei pneumatici. Al contrario, sui treni posteriori si trova frequentemente una campanatura negativa importante che ha lo scopo di migliorare la stabilità del veicolo. Un angolo negativo è necessario perché, quando la vettura percorre una curva, il telaio s’inclina tendendo così ad aumentare il grado di campanatura stesso: in questo modo se l’angolo non fosse leggermente negativo, il pneumatico toccherebbe terra solamente con la parte esterna, con riduzione della trazione. Dato che il Grip di un pneumatico aumenta al crescere della sua superficie d’appoggio col terreno, la situazione ideale si otterrebbe se la gomma stessa rimanesse sempre perpendicolare al terreno senza deformarsi in presenza di elevati carichi laterali ma normalmente non è così e bisogna quindi cercare un giusto compromesso.